Salta al contenuto
cammina montecosaro
  • Attualita’
  • Eventi
  • Bici & Pendici
  • Cammina Montecosaro
  • Passione Fotografica
  • Interviste
  • Lo Sportifo
  • Sport News
  • Contatti
  • Home
  • Cammina Montecosaro

Categoria: Cammina Montecosaro

  • Attualita'
  • Cammina Montecosaro

LA NOTTE DI SAN LORENZO

  • kappaelle
  • 11 Agosto 2020
  • 0
CARTOLINE DALLO STREGA
  • Cammina Montecosaro

CARTOLINE DALLO STREGA

  • kappaelle
  • 12 Luglio 2020
  • 0
Tutto Nasce da Qui
  • Cammina Montecosaro

Tutto Nasce da Qui

  • kappaelle
  • 5 Maggio 2020
  • 0

Facebook Posts

Cammina Montecosaro

2 weeks ago

Cammina Montecosaro

Cammina Montecosaro ha aggiornato il suo indirizzo.

www.facebook.com

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

2 weeks ago

Cammina Montecosaro

Camminatori e pedalatori insieme !Finalmente ci siamo ! Abbiamo formalizzato la nascita del nostro gruppo di ciclismo Off Road ( e non solo ), all'interno della storica Asd Montecosaro che diventa così polisportiva e che ringraziamo per averci accolti. Ciclisti di Campagna non è un nome scelto a caso. Con esso vogliamo mettere in evidenza l'interpretazione semplice e sincera della più popolare tra le attività sportive. Un rapporto che va oltre l'attività motoria assumendo connotazioni elevate quando fa della tutela, della scoperta e valorizzazione dell'ambiente del nostro territorio un elemento fondante. Non è certamente l'agonismo il leitmotiv di questo gruppo che ricerca invece nel "pedalare insieme" un grande momento di condivisione e socialità, sempre importante, ancor più nel momento storico che stiamo vivendo. Caratteristica rilevante di questa nuova realtà è la condivisione insieme ad altri gruppi, dell'idea della ciclovia sui sentieri del Chienti. Un sogno lungamente accarezzato da chi sulle rive del fiume è cresciuto e che ora sta prendendo forma grazie soprattutto, al lavoro di gruppi di volontari sparsi nei vari comuni attraversati, nonchè all'interessamento di politici e amministratori del territorio, che hanno dimostrato lungimiranza nel comprendere il potenziale di tale progetto, non solo dal punto di vista sociale ma anche della possibile ricaduta turistica ed economica. L'augurio è che al più presto i sindaci dei vari comuni istituzionalizzeranno rendendola opera di interesse pubblico, quello che i volontari hanno costruito fin qui. Tutti coloro che hanno la passione per la bici ma anche per l'ambiente, per i paesaggi meravigliosi fermano maceratesi, per l'enogastronomia diffusa nelle nostre campagne sarà sicuramente in sintonia con i Ciclisti di Campagna ! Siamo affiliati alla FCI (Federazione Ciclistica Italiana)e vi aspettiamo per pedalare insieme ed in sicurezza ! Buon pedale a tutti !
#ciclistidicampagna
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

3 months ago

Cammina Montecosaro

Godendo dei nostri territori in sella ad una bicicletta. Ci piace definirci "Ciclisti di campagna", per esprimere un modo semplice di interpretare la natura e e la nostra terra attraverso un mezzo di trasporto per noi speciale, in piena sintonia con i camminatori di "Cammina Montecosaro" ! ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

4 months ago

Cammina Montecosaro

Cerchiamo di capirci. Il fatto che qualcosa non ci appassioni non significa che non abbia motivo di essere e non ci debbano risultare empatici chi invece si accende per un qualcosa a noi lontano. Questo concetto molto semplice e di facile comprensione tuttavia non è sempre scontato. Fatta questa banale premessa ci spostiamo con la mente al sentiero lungo il fiume Chienti che, un manipolo di meritori appassionati della bicicletta ma anche di tutto quanto si confà ad un ambiente naturale, escursioni e camminate in genere, sta con grande sacrificio rendendo fruibile alla comunità. Ora che le vie sono tracciate e i guadi realizzati non è difficile imbattersi in ciclisti o camminatori lungo il percorso. Si possono incontrare, nei tratti meno impervi, anche giovani genitori con prole al seguito. Fin qui tutto molto bello. I problemi iniziano quando, come sta accadendo sempre più spesso, a ciclisti e pedoni lungo i sentieri del fiume, si sovrappongono mezzi a motore, nella fattispecie moto, quad e perfino macchine fuoristrada. A parte l'evidente pericolosità di un incontro ravvicinato tra un ciclista/pedone e un qualsiasi mezzo a motore, emerge anche l'aspetto prettamente tecnico che riguarda la manutenzione dei sentieri stessi, messa a repentaglio dal passaggio di questi potenti mezzi, rendendoli inaccessibili a chiunque. Facciamo un passo indietro, tornando alla premessa di cui sopra. Se ammettiamo che le passioni sono tutte lecite benche' rimangano nel recinto del rispetto reciproco, bisogna trovare un modo e un metodo per determinare questi confini. Stabilito che il fiume non appartiene a nessuno e quindi appartiene a tutti, quale potrebbe essere un modo per rispettare reciprocamente le passioni altrui? Diversificare i sentieri potrebbe essere una soluzione. Tabellare con cartelli i tracciati destinati agli appassionati dei motori e quelli per ciclisti e pedoni. Queste sono le soluzioni più immediate che ci vengono in mente ma siamo aperti a contributi di idee da chiunque abbia a cuore uno sviluppo eco sostenibile del nostro fiume nell'ambito delle normative. A proposito qualcuno è in grado di chiarire se i mezzi a motore possono fare attività fuoristrada sul greto di un fiume o nelle sue immediate vicinanze, e se si, entro quali limiti imposti dalla legge? ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

4 months ago

Cammina Montecosaro

ASPETTANDO IL FISCHIO D'INIZIO...NON SOLO CALCIO ! IL BELLISSIMO CALENDARIO ASD MONTECOSARO 2021 ! un'idea regalo con cui aiutare l'associazione ad acquistare nuove attrezzature tecniche per gli allenamenti dei nostri ragazzi... a soli € 10,00 ... info e prenotazioni 333.360 6206 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro ha aggiornato la sua immagine del profilo.

4 months ago

Cammina Montecosaro

Cammina Montecosaro ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro ha aggiornato la sua immagine di copertina.

4 months ago

Cammina Montecosaro

Immagine di copertina di Cammina Montecosaro ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

5 months ago

Cammina Montecosaro

Diciamo la verità. L'accezione "al Chienti " o "jocchienti"nel dialetto autoctono, spesso ha avuto un significato negativo, anche dispregiativo. Comune peraltro, ho scoperto negli anni, ad altri corsi d'acqua ( jolleta, jottenna ecc...). Il perché di questo uso linguistico non propriamente nobile mi è sconosciuto ma posso immaginare sia legato in qualche maniera alla mancanza di conoscenza, ossia, luoghi nascosti, impervi e difficilmente accessibili aiutano la costruzione di barriere mentali fortificate sulla paura dell'ignoto. Succedeva, succede, succederà sempre. Lo shock pandemico che stiamo vivendo probabilmente, lo dicono tutti, produrrà cambiamenti epocali in ogni senso. Sociale, economico e ambientale. L'auspicio che il Dcv (dopocoronavirus) porti con sé evoluzioni migliorative di quanto abbiamo vissuto finora, dipende principalmente da noi. Come dipese dai nostri nonni la grande rinascita post bellica che si è protratta per almeno cinquant'anni. In questo preambolo, il lockdown primaverile ha fatto scoccare una scintilla. In tanti abbiamo scoperto la bellezza dell'ambiente (molti lo avevano fatto già prima) che da sempre ci circonda ma di cui mai avevamo avuto piena consapevolezza. Ed è stata una scoperta sconvolgente. Se vi è capitato l'estate scorsa di fare qualche escursione in montagna o comunque in luoghi naturalistici vi sarete sicuramente accorti di condividere l'esperienza con tantissime persone, spesso anche troppe; talvolta in maniera sguaiata rispetto alla quasi sacralità dell'ambiente ( vedi Castelluccio nei giorni della fioritura). Questa ritrovata attenzione verso il nostro ecosistema e' l'occasione che non dovremo farci sfuggire. La costruzione di una nuova economia svincolata stavolta dalla produzione, peraltro in grandissimo affanno, che poggi le sue nuove fondamenta sulla "green economy". Il cosiddetto "turismo lento " che guarda alla bellezza della provincia italiana deve essere la nostra nuova traccia da seguire. Così come le fonti di energia rinnovabili, fatte magari con criteri nuovi e non con distese di pannelli solari su campi che invece dovrebbero essere coltivati. La riconversione ed il recupero ambientale è l'altro filone su cui fondare la nuova economia. Va in questa direzione la passione di alcuni gruppi di appassionati del ciclismo fuoristrada che negli ultimi mesi si sono dedicati alla realizzazione di un sogno di tutti noi, amanti della pedalata. Una chimera da sempre auspicata e che grazie a questi ragazzi sta prendendo forma. Una ciclovia anche pedonale che dalla foce del Chienti arrivi fino all'interno maceratese attraverso sentieri esistenti o di nuova apertura. Sia chiara la differenza tra ciclovia e pista ciclabile. La prima non prevede l'utilizzo nemmeno di un grammo di cemento. Si tratta soltanto di mantenere, scoprire e riscoprire sentieri nell'assoluto rispetto dell'ambiente. La pista ciclabile invece sappiamo di cosa si tratta. Nella migliore delle ipotesi costruite senza criterio a discapito della sicurezza e assolutamente impattanti a livello ambientale. Coloro che si stanno prodigando in maniera assolutamente volontaristica alla realizzazione di questo progetto si sono più o meno suddivisi le aree di competenza territoriale, ognuno il suo tratto comunale; c'è il gruppo che opera su Civitanova, quello che si occupa di Sant'Elpidio a Mare ed altri si stanno organizzando. Il tratto montecosarese è al momento interamente lasciato alla volontà feroce di Andrea Mengascini. Classe 1970 Andrea, oltre che idraulico di lungo corso, è da sempre un prodigio della bicicletta, tanta passione e talento fuori dal comune che, se solo ne avesse voluto farne una professione probabilmente avremmo avuto tra i nostri concittadini un ex pro del pedale, qualunque sia stata la disciplina specifica in cui si sarebbe cimentato. Andrea spinto soltanto dal suo grande amore che da sempre nutre per le due ruote e da un forte senso del rispetto per l'ambiente, cogliendo al balzo l'occasione data dal lockdown, ha iniziato a pulire e ritracciare sentieri esistenti che la forza del fiume avevano modificato e reso inagibili. Questa sua fatica è stata la miccia che ha innescato il processo che ora sembra inarrestabile e indispensabile. A lui si sono accodati altri gruppi di appassionati che come detto, ognuno si sta facendo carico del proprio territorio di competenza. Ora che tutto questo è stato avviato manca soltanto un contributo e, per una volta non è di tipo economico, o almeno non in modo sostanziale; il contributo della politica e degli amministratori locali che, sebbene a conoscenza di quanto in atto, si mostra ancora poco incisiva nel prendere in mano la questione e fare proprio un progetto che è in prospettiva, ormai irrinunciabile. Lo sviluppo di un certo tipo di turismo e un nuovo stile di vita passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione del territorio. La ciclovia lungo Chienti ne è l'esempio più fulgido e alla portata di amministratori mediamente attenti al bene comune.

Quelli più avanti con gli anni ricordano bene quando il fiume era il luogo della loro infanzia, un luogo fantastico e misterioso per i più. Non certo per quei ragazzini che palmo a palmo esploravano ogni insenatura fino a farlo diventare familiare. Ecco familiare. Facciamo si che il fiume torni ad essere un ambiente conosciuto e sicuro in cui chiunque potrà trovarsi a proprio agio, senza più accezioni negative, al contrario, si potrà stare molto bene...jocchienti!
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

5 months ago

Cammina Montecosaro

Roma è la mia città preferita. Dacché ho l'età in cui ci si sposta da soli ci sarò stato cinquanta volte e più. Di sicuro la prima volta sarà stata una gita scolastica e la seconda per una festa dell'Unità, quelle nazionali, all'Eur. Alessandro Natta avrebbe concluso con il discorso del segretario. Onere piuttosto pesante essendo il dopo Enrico Berlinguer. Le feste dell'Unità si facevano dappertutto (e pensare che oggi non esiste piu' nemmeno il giornale). Anche a Montecosaro. Quel giornale che la domenica ti arrivava a casa. Non in tutte le case ovvio, solo in certe. Della sua distribuzione se ne occupavano queĺli della locale sezione del Pci. A turno ogni benedetta domenica. La sezione del partito insisteva in quella piccola casina dove oggi c'e' un gran palazzone. Li si incontravano i compagni. Discutevano i temi politici del momento, locali e nazionali. Si organizzavano le battaglie elettorali. Ma anche le feste per autofinanziarsi. Ne ricordo tanti, li ricordo tutti. E tra i più vivaci, sempre presente, il compagno Argentino. Fascino da attore cinematografico francese. In possesso dell'arte oratoria, incarnava la smentita vivente dell'infamante accusa "li comunisti se magna li frichi". Dietro al suo dolce sguardo, stabili come colonne portanti i suoi saldi principi. Quelli di un uomo di sinistra nel tempo in cui esserlo o non esserlo era identificativo e identitario e significava aderire anche ad uno stile di vita. Non come oggi dove si vota un partito per l'emozione di un momento e non per i principi su cui si fonda. Il "compagno" Argentino era figura familiare, per me ragazzino che precocemente si interessava di politica, quasi un mito. Nel senso che la classifica vedeva al vertice Che Guevara, Fidel Castro, Enrico Berlinguer, Antonio Gramsci e appena sotto Argentino. Sempre pronto a spiegare la sua posizione senza mai prevaricare. Fermo al contempo nella difesa dell'idea. Leale avversario dei "duri e puri" a prescindere. Capace di mediare e sintetizzare come un buon politico e' capace di fare. Di lui non può che rimanere vivo il ricordo di una gran bella persona, di un uomo fervido animato da alti ideali. Quelli smarriti da una società sempre più alla deriva sempre meno pregna di compagni come lui. Ciao Argentino!

kappaelle
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

6 months ago

Cammina Montecosaro

Ritorna l'appuntamento periodico con SPORTNEWS, "il contenitore" sportivo e non solo della nostra comunità ! ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

7 months ago

Cammina Montecosaro

La fine dell'estate porterà via inevitabilmente le giornate di sole e quel clima piacevole che quasi ci spinge ad uscire di casa. Non perdiamo però le buone abitudini acquisite nella bella stagione, come le lunghe passeggiate. Continuiamo a camminare anche in autunno e dopo, anche d'inverno. In questo video suggeriamo un percorso ad anello che sicuramente tutti conoscono. Lo abbiamo solo integrato con qualche passaggio facile facile. Una camminata in sicurezza al riparo dal traffico cittadino. Dal parco dell'Annunziata al campo Mariotti. Un percorso che con qualche piccolo intervento di illuminazione da parte dell'amministrazione comunale, si potrebbe per così dire, istituzionalizzare rendendolo fruibile a tutti. Si valorizzerebbe in questo modo l'area del Mariotti sfruttandola in maniera più piena, non solo ad uso calcistico. Vogliamo anche anticipare che a breve l'Asd Montecosaro effettuerà l'affiliazione ad un ente di promozione sportiva, allargando il proprio raggio d'azione non più soltanto al calcio ma anche verso altre attività sportive non agonistiche, come la podistica intesa particolarmente come "camminate di gruppo". Chiunque fosse interessato a collaborare in questa nuova avventura si faccia pure avanti. A breve vi aggiorneremo su tutto. Rimanete sintonizzati. ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

7 months ago

Cammina Montecosaro

UNDER 15 Femminile A.s.d. Montecosaro ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

7 months ago

Cammina Montecosaro

“NEL SEGNO DI MATTIA”

Il bello di uno sport di squdra è la condivisione. Condividere una battaglia, sportiva s'intende. Condividere uno spogliatoio sono cose che uniscono e uniscono per sempre. Passeranno gli anni ma ci si ricorderà per sempre di un compagno, di un episodio, di una vittoria ma anche di una sconfitta. Soprattutto delle sconfitte. Lo sport come metafora della vita. Ed è proprio questa metafora che i nostri ragazzi dovranno interpretare. Noi siamo solo uno degli strumenti a disposizione per cercare di farlo al meglio. Nella serata di Mattia il pensiero è andato anche ai ragazzi che, passati per l'asd Montecosaro e le altre associazioni sportive del paese, non hanno fatto in tempo ad interpretare compiutamente la propria metafora, o l'hanno potuto fare per troppo poco tempo e pensiamo a :

.Ivan Cardarelli
.Sandro Foresi
.Angelo Borroni
.Stefano Giandomenico
.Andrea Capozucca
.Valentino Rapagnani
.Gianluca Longo
.Antonio Bonaduce
.Andrea Seghetta

Vorremmo inoltre ringraziare coloro che con il loro impegno hanno permesso tutto questo:

.Coloro che hanno presenziato, perchè con la risposta della gente la nostra "fatica" viene ripagata
.L’associazione Anthropos, perchè sono la migliore lezione che si possa avere sullo sport e sulla condivisione
.Lorenzo Baccifava, perchè cercavamo un esempio positivo per i nostri ragazzi e lui lo ha incarnato nel modo più bello e spontaneo
.Simona e Giordano per la loro forza, il loro coraggio
.La Pro loco Montecosaro, un esempio di dedizione alla nostra comunità, davvero meravigliosi. Grazie.
.I dirigenti dell'Asd Montecosaro, per la loro disponibilità
.Il presidente dell'Asd Montecosaro Augusto Scipioni per averci messo la faccia ma soprattutto la firma, per niente semplice di questi tempi
.Le mamme dei nostri ragazzi, per essersi spese con tanta solidarietà verso Simona
.Le associazioni sportive montecosaresi, perché hanno condiviso e supportato questa iniziativa
.L'amministrazione comunale, perché è sempre vicina a chi prende iniziative che si rivolgono alla nostra comunità
.Ivano Pierangeli, perché senza la sua sapienza tecnica non avremmo potuto illuminare il Mariotti in maniera tanto suggestiva
.Infine ma sopra a tutto e tutti, gli amici di Mattia, perché la loro dedizione all'evento, l'impegno profuso, la feroce determinazione per la sua riuscita hanno commosso tutti noi che li abbiamo visti fare.
In particolare, Samuele - Carlo - Alessandro - Giuseppe - Patrick

Condividere è una medicina meravigliosa e miracolosa di cui tutti abbiamo bisogno. I valori dello sport sono globuli rossi che la trasportano in tutto il tessuto sociale e lo rendono sano, libero e bello!
Grazie con tutto il cuore giallorosso! 💛❤️
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

8 months ago

Cammina Montecosaro

STASERA DALLE 20.00 VI ASPETTIAMO QUI ! CAMPO MARIOTTI MONTECOSARO SCALO...STREET FOOD, MUSICA & LORENZO BACCIFAVA RACCONTA ! PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA' DELLE VARIE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DEL PAESE... IL TUTTO ...NEL SEGNO DI MATTIA ❤️❤️❤️
COSE IMPORTANTI DA RICORDARE:

Cena modello street food € 12.00
. Incasso destinato alla creazione di una borsa di studio intitolata a Mattia Perini

COSE DA PORTARE:
. Mascherina
. Telo mare

COSE DA RISPETTARE:
. Distanziamento sociale

OSPITE DELLA SERATA :
Lorenzo Baccifava dal Giappone a Montecosaro in bicicletta racconto di un viaggio incredibile
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Cammina Montecosaro

8 months ago

Cammina Montecosaro

Sabato 29 Agosto ore 21.30 Campo Mariotti Montecosaro OCCASIONE UNICA per ascoltare il racconto di un viaggio straordinario dal Giappone a Montecosaro (casa !) in bicicletta. Un'epopea lunga un anno, un bagaglio di esperienze e di arricchimento culturale che potrebbe valere una vita intera. Direttamente dalla bocca dell'unico e solo protagonista LORENZO BACCIFAVA ! Ospite d'onore di NEL SEGNO DI MATTIA ... tutto il bello della vita !@lorenz baccifava ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Articoli recenti

  • SPORTNEWS N.32
  • LA NOTTE DI SAN LORENZO
  • CARTOLINE DALLO STREGA
  • BUONA STRADA !
  • TIZIANA GENTILI

Seguici

  • Mi piace

Cream Magazine di Themebeez